Secondaria di I grado
VISITA GUIDATA
I ragazzi sono accompagnati in un viaggio alla scoperta dei principali ecosistemi d’acqua dolce italiani e della flora e fauna caratteristici. Il Parco è suddiviso in diverse aree: una zona costituita da acque più ferme, in cui si possono incontrare cavedani, carassi, carpe, tinche e barbi, ma anche pesci gatto, lucci e anguille; un secondo settore è dedicato ai pesci di grandi dimensioni, come storioni e pesci siluro. Un terzo settore è quello costituito da canali con acque correnti in cui è facile osservare salmerini, trote di varie specie e temoli. Numerosi ambienti che fungono da richiamo per altre specie, come: anfibi, uccelli e mammiferi.
ADATTO A: tutti
DURATA: Mezza giornata (mattina o pomeriggio)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 100,00 a gruppo + biglietto
LA FISICA DELL’ACQUA
La mattina la classe visiterà il Parco insieme ad un naturalista per conoscere l’ambiente e i suoi abitanti. Nel pomeriggio gli studenti vestiranno i panni di un fisico e scopriremo insieme le proprietà dell’acqua con una serie di esperimenti direttamente fra i canali del Parco. Il Metodo scientifico sarà fondamentale in questo laboratorio per analizzare la natura che ci circonda. I ragazzi osserveranno, faranno ipotesi, esperimenti e solo dopo aver effettuato le dovute verifiche trarranno la teoria. Capillarità, tensione superficiale, spinta di Archimede e altro ancora saranno oggetto d’indagine.
ADATTO A: tutti
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 150,00 a gruppo + biglietto
UN MICROCOSMO SOTT’ACQUA
Una visita guidata abbinata ad un laboratorio su campo accompagneranno la classe per tutta la permanenza al Parco. Una fauna inaspettata si nasconde nelle acque dolci: piccoli organismi che attendono solo di essere scoperti trovano dimora fra i ciottoli del fondo. Larve d’insetto, piccoli crostacei, vermi e molluschi sono solo alcune delle specie che si possono osservare fra i canali del Parco. Armati di retino, bacinelle e lenti d’ingrandimento catturiamo ed esaminiamo i macro-invertebrati, con l’aiuto di tavole dicotomiche assegniamo loro la giusta classificazione zoologica, in un avvincente micro-safari!
ADATTO A: 1° e 2° anno
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 150,00 a gruppo + biglietto
LE PIANTE E LA LORO BIOLOGIA
Il Parco ittico, immerso nel Parco Agricolo Adda Sud offre la possibilità di conoscere piante arboree ed erbacee. Diventiamo botanici per un giorno ed esploriamo la foresta di pianura, composta da farnie e carpini, scoprendo tante curiosità, come per esempio che dal salice si ricava l’ingrediente principale dell’aspirina e ancora che i fiori della robinia si possono anche cucinare e sono ottimi da mangiare. Le piante ci stupiranno non solo per la loro biodiversità, ma anche per le mille strategie vincenti adottate per la lotta alla sopravvivenza.
ADATTO A: 2°, 3°, 4° e 5° anno
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 150,00 a gruppo + biglietto
UNO SGUARDO ALLA BIODIVERSITÀ
a mattina prevede una visita guidata fra i canali alla scoperta del luogo e dei suoi abitanti. Il pomeriggio un laboratorio dedicato alla biodiversità e agli ambienti: un bosco, un prato, un torrente, un stagno; luoghi con fauna e flora caratteristici. Come gli organismi si adattano agli habitat, quali strategie mettono in atto per sopravvivere? Lo scopriremo osservando vari campioni biologici di invertebrati e vertebrati; pannelli illustrati e modelli naturalistici ci mostreranno il ciclo vitale di pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Un divertente gioco sul mimetismo svelerà come avviene la selezione naturale.
ADATTO A: tutti
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 150,00 a gruppo + biglietto

IL MONDO DEI RAPACI
Una giornata insieme alla scoperta di pesci e uccelli rapaci. L’attività prevede due momenti: prima conosceremo la fauna ittica del Parco in una visita guidata completa fra i canali e i laghetti della struttura. Ci imbatteremo nei pesci italiani e anche in alcune specie alloctone come le carpe koi o il pesce siluro. Poi scopriremo il mondo dei rapaci ammirando esemplari vivi sia diurni (falchi e aquile) che notturni (gufi e allocchi), scopriremo le differenze fra le varie specie sia dal punto di vista morfologico che etologico. Esamineremo insieme il piumaggio e la dieta di questi predatori manipolando le borre alimentari.
ADATTO A: tutti
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 180,00 a gruppo + biglietto
ORIENTEERING
Una gara di orienteering per mettere alla prova l’intera classe, che dovrà completare un percorso in ambiente naturale facendo forza sul gioco di squadra, l’intesa e le abilità dei singoli componenti.
I ragazzi verranno divisi in team e seguiti da un esperto che darà loro tutte le informazioni per svolgere al meglio la prova su campo. Quindi armati di bussole e tavole cartografiche dovranno orientarsi all’interno del Parco, facendosi strada fra ponticelli, sentieri, aree boschive, alla ricerca di postazioni prestabilite (punti lanterna). Dopo la gara, una visita guidata in compagnia di un naturalista completerà la giornata.
ADATTO A: tutti
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 150,00 a gruppo + biglietto

SULLE TRACCE DEGLI ANIMALI
Durante la mattinata gli studenti saranno guidati da un naturalista nella visita al Parco, nel pomeriggio un attività dedicata alle tracce permetterà agli alunni di notare quei segni che gli animali inevitabilmente lasciano al loro passaggio. Realizzeremo insieme dei calchi con gesso delle orme di alcuni mammiferi e uccelli. I calchi ottenuti potranno essere riportati a scuola. Osserveremo anche penne, piume e ciuffi di peli. Scopriremo come una nocciola rosicchiata sia il resto del pasto di un’arvicola o come gli uccelli rapaci si liberano dei pranzi indigesti con le borre, la differenza fra palchi e corna e molto altro ancora.
ADATTO A: tutti
DURATA: Una giornata (compresa pausa pranzo)
PARTECIPANTI: 25 max a gruppo
PREZZO: € 150,00 a gurppo + biglietto
Prezzi
SCUOLE: 8€
ACCOMPAGNATORI SCUOLE: 8€
INSEGNANTI: GRATIS
Come Prenotare
1
Scegli fra le nostre proposte l’attività più adatta alla tue esigenze.
2
Contatta telefonicamente la segreteria del Parco per prenotare l’itinerario che hai scelto dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 17.00
02 906 57 14 oppure
manda una email a: info@parcoittico.it
3
Una volta accordati sulla data, mandaci una mail di conferma con tutti i dati richiesti con l’apposito modulo.

4
Se hai bisogno di maggiori informazioni sui percorsi didattici scrivi a: info@parcoittico.it
